Corsi Proposti

Corso per Aspiranti Investigatori Privati

Modulo 1: Introduzione all'Investigazione Privata

  • Storia e ruolo dell’investigatore privato
  • Campi di applicazione dell’investigazione privata
  • Requisiti legali e normativi per diventare investigatore privato
  • Etica professionale e codice deontologico

Modulo 2: Tecniche di Investigazione

  • Metodi di raccolta delle informazioni
  • Sorveglianza e controsorveglianza
  • Interviste e interrogatori
  • Tecniche di investigazione sul campo

Modulo 3: Strumenti e Tecnologie

  • Utilizzo di dispositivi di sorveglianza (telecamere, GPS, droni)
  • Strumenti di investigazione digitale e analisi forense
  • Software di gestione delle indagini
  • Tecniche di ricerca online e analisi delle reti sociali

Modulo 4: Indagini Finanziarie, Aziendali e Commerciali

  • Informazioni Commerciali
  • Investigazione su frodi e malversazioni
  • Due diligence aziendale
  • Indagini su dipendenti e verifiche pre-assunzione

Modulo 5: Diritto e Procedure Legali

  • Legislazione relativa alle investigazioni private
  • Procedure legali e documentazione delle prove
  • Collaborazione con le forze dell’ordine e gli avvocati
  • Riservatezza e protezione dei dati

Modulo 6: Psicologia dell’Investigazione

  • Comportamento umano e linguaggio del corpo
  • Psicologia del testimone e tecniche di intervista
  • Gestione dello stress e delle emozioni
  • Empatia e comunicazione efficace

Modulo 7: Reportistica e Presentazione dei Risultati

  • Redazione di rapporti investigativi chiari e dettagliati
  • Presentazione delle prove in tribunale
  • Comunicazione con i clienti
  • Gestione delle aspettative del cliente

Modulo 8: Specializzazioni Investigative

  • Investigazioni matrimoniali e familiari
  • Investigazioni su persone scomparse
  • Investigazioni su frodi assicurative
  • Sicurezza personale e investigazioni difensive

Modulo 9: Etica e Responsabilità Sociale

  • Codice etico dell’investigatore privato
  • Responsabilità sociale e professionale
  • Impatti delle investigazioni sulla società
  • Promozione della giustizia e della sicurezza

Modulo 10: Stage e Applicazione Pratica

  • Simulazioni di casi reali
  • Stage presso agenzie investigative
  • Progetti di gruppo e casi di studio
  • Feedback e valutazioni delle prestazioni

Esame Finale e Certificazione

  • Esame scritto e pratico per valutare le competenze acquisite
  • Discussione di un caso studio
  • Conferimento del certificato di completamento del corso

Materiale

  • Manuale dell’Investigatore Privato: Un libro di testo completo che copre tutti i moduli del corso.
  • Guide e Schede di Riferimento: Materiale aggiuntivo su tecniche specifiche, leggi e regolamenti.
  • Video Tutorial: Video che illustrano tecniche pratiche e casi di studio.
  • Accesso a Software: Software di gestione delle indagini e strumenti di analisi forense per esercitazioni pratiche.
  • Stage e Collaborazioni: Opportunità di stage presso agenzie investigative partner.
  •  

Erogazione

  • Lezioni in Aula: Sessioni teoriche e pratiche condotte da esperti del settore.
  • E-learning: Moduli online per lo studio autonomo, con quiz e test di autovalutazione.
  •  

Corso di Criminologia Investigativa

Modulo 1: Introduzione alla Criminologia Investigativa

  • Definizione e ambiti della criminologia investigativa
  • Storia della criminologia e delle tecniche investigative
  • Relazione tra criminologia e giustizia penale
  • Ruolo e responsabilità dell’investigatore

Modulo 2: Teorie Criminologiche

  • Teorie biologiche e psicologiche del crimine
  • Teorie sociologiche del crimine
  • Teorie contemporanee e modelli integrati
  • Applicazione delle teorie criminologiche nelle indagini

Modulo 3: Metodologie Investigative

  • Metodi di raccolta delle prove
  • Tecniche di sorveglianza e pedinamento
  • Interrogatori e raccolta di testimonianze
  • Uso di informatori e agenti sotto copertura

Modulo 4: Analisi delle Scene del Crimine

  • Gestione della scena del crimine
  • Raccolta e conservazione delle prove fisiche
  • Tecniche di ricostruzione della scena del crimine
  • Analisi forense delle prove (DNA, impronte digitali, balistica, etc.)

 

Modulo 5: Criminologia Investigativa Applicata

  • Investigazione dei crimini violenti (omicidio, aggressione)
  • Investigazione dei crimini sessuali
  • Investigazione dei crimini finanziari e informatici
  • Investigazione dei crimini organizzati e transnazionali

Modulo 6: Psicologia Criminale e Profilazione

  • Psicologia del comportamento criminale
  • Tecniche di profilazione criminale
  • Studio di casi di serial killer e criminali violenti
  • Uso della psicologia nella conduzione degli interrogatori

Modulo 7: Tecnologie e Strumenti Investigativi

  • Utilizzo delle tecnologie di sorveglianza (telecamere, GPS, droni)
  • Strumenti di investigazione digitale e analisi forense
  • Software di gestione delle indagini
  • Tecniche di ricerca online e analisi delle reti sociali

Modulo 8: Aspetti Legali e Etici

  • Legislazione relativa alle indagini criminologiche
  • Diritti umani e rispetto della privacy
  • Codice etico dell’investigatore
  • Collaborazione con le forze dell’ordine e il sistema giudiziario

Modulo 9: Criminologia Comparata

  • Confronto tra sistemi di giustizia penale in diversi paesi
  • Analisi di politiche e pratiche criminologiche internazionali
  • Criminologia del terrorismo e delle migrazioni
  • Criminologia ambientale e crimini contro l’ambiente

Modulo 10: Progetto Finale e Stage

  • Progetto di ricerca su un caso studio reale o simulato
  • Stage presso agenzie investigative, forze dell’ordine o istituzioni accademiche
  • Presentazione dei risultati del progetto finale
  • Valutazione complessiva delle competenze acquisite

Obiettivi del Corso

  • Fornire una comprensione approfondita delle teorie criminologiche e delle tecniche investigative.
  • Sviluppare competenze pratiche nell’analisi delle scene del crimine e nella raccolta delle prove.
  • Preparare gli studenti ad affrontare le sfide delle indagini criminologiche con competenza e professionalità.
  • Promuovere un approccio etico e legale nell’investigazione criminologica.

Materiale

  • Libri di Testo: Manuali di criminologia, tecniche investigative e analisi forense
  • Guide e Schede di Riferimento: Materiale aggiuntivo su teorie criminologiche e metodi investigativi.
  • Video e Documentari: Materiali audiovisivi su casi di studio e tecniche investigative.
  • Software e Strumenti: Accesso a software di gestione delle indagini e strumenti di analisi forense.
  • Laboratori Attrezzati: Spazi dedicati per le esercitazioni pratiche con attrezzature reali.
    •  

Erogazione

  • Lezioni in Aula: Sessioni teoriche e pratiche condotte da esperti del settore.
  • E-learning: Moduli online per lo studio autonomo, con video e quiz interattivi.
  • Laboratori Pratici: Sessioni pratiche con esercitazioni su casi reali e simulati
  •  

Corso sull'Utilizzo degli Strumenti per Investigatori Privati

Modulo 1: Introduzione agli Strumenti Investigativi

  • Panoramica sugli strumenti principali utilizzati dagli investigatori privati
  • Norme legali e etiche sull’utilizzo degli strumenti investigativi
  • Importanza della discrezione e della riservatezza

Modulo 2: Strumenti di Sorveglianza

Telecamere Nascoste e Videocamere:

  • Tipologie e caratteristiche delle telecamere
  • Tecniche di installazione e camuffamento
  • Analisi delle registrazioni video

GPS e Localizzatori:

  • Funzionamento dei dispositivi GPS
  • Tecniche di installazione e monitoraggio
  • Interpretazione dei dati di localizzazione

Droni:

  • Normative sull’uso dei droni
  • Tecniche di pilotaggio e registrazione
  • Utilizzo di droni per la sorveglianza aerea

Modulo 3: Strumenti di Investigazione Digitale

Software di Analisi Forense:

  • Introduzione ai principali software (e.g., EnCase, FTK)
  • Raccolta e analisi di dati da dispositivi digitali
  • Conservazione e presentazione delle prove digitali

Tracciamento e Analisi delle Comunicazioni:

  • Tecniche di intercettazione legale
  • Analisi di e-mail, messaggi e social media
  • Strumenti per il monitoraggio delle comunicazioni

Modulo 4: Strumenti per la Raccolta di Informazioni

Banchedati e Risorse Pubbliche:

  • Accesso e utilizzo di banche dati pubbliche e private
  • Ricerca di informazioni su persone e aziende
  • Verifica dei dati raccolti

Software di Data Mining e OSINT (Open Source Intelligence):

  • Tecniche di raccolta di informazioni da fonti aperte
  • Utilizzo di strumenti di data mining
  • Analisi e interpretazione dei dati raccolti

Modulo 5: Tecniche Avanzate di Indagine

Sorveglianza Mobile:

  • Tecniche di pedinamento e sorveglianza mobile
  • Utilizzo di veicoli e dispositivi per la sorveglianza
  • Metodi per evitare di essere scoperti

Bugging e Controsorveglianza:

  • Strumenti per la rilevazione di microspie e dispositivi di ascolto
  • Tecniche di protezione dalle intercettazioni
  • Utilizzo di strumenti per la bonifica ambientale

Modulo 6: Reportistica e Presentazione delle Prove

Redazione di Rapporti Investigativi:

  • Strutturazione di un rapporto investigativo dettagliato
  • Inclusione di prove visive e digitali
  • Presentazione delle prove in tribunale

Strumenti di Presentazione:

  • Utilizzo di software per la creazione di presentazioni (e.g., PowerPoint, Prezi)
  • Tecniche di presentazione efficace delle prove
  • Simulazioni di presentazione in aula

Modulo 7: Laboratori Pratici

Laboratorio di Sorveglianza:

  • Esercitazioni pratiche con telecamere, GPS e droni
  • Simulazioni di scenari di sorveglianza

Laboratorio di Investigazione Digitale:

  • Esercitazioni con software di analisi forense
  • Simulazioni di casi di investigazione digitale

Laboratorio di Raccolta Informazioni:

  • Esercitazioni di ricerca e analisi di dati da banche dati e fonti aperte
  • Simulazioni di scenari di raccolta informazi

Esame Finale e Certificazione

  • Esame pratico su ciascun modulo del corso
  • Prova finale di un caso studio completo utilizzando vari strumenti investigativiC
  • Conferimento del certificato di completamento del corso

Materiale

  • Manuali Operativi: Guide dettagliate sull’uso di ciascuno strumento.
  • Video Tutorial: Video esplicativi sull’uso e la configurazione degli strumenti.
  • Laboratori Attrezzati: Spazi dedicati per le esercitazioni pratiche con attrezzature r
    •  

Erogazione

  • Lezioni in Aula: Sessioni teoriche e pratiche condotte da esperti del settore.
  • E-learning: Moduli online per lo studio autonomo, con video e quiz interattivi.
  • Laboratori Pratici: Sessioni pratiche con esercitazioni su casi reali e simulati
  •  

Contatti

Massima riservatezza

In VZ Investigazioni, la riservatezza è una priorità assoluta. Ogni indagine viene condotta con la massima discrezione, garantendo la completa protezione della privacy dei nostri clienti. Tutte le informazioni raccolte sono trattate con estrema cautela e confidenzialità, assicurando che i dettagli rimangano strettamente riservati. La tua fiducia è fondamentale per noi, e ci impegniamo a mantenere la tua privacy in ogni fase del processo investigativo.